Comunione Primo Anno

Parrocchia Sant'Andrea Avellino

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE

La finalità dell’iniziazione cristiana è quella di….

educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita come Lui, a scegliere e ad amare come Lui, a sperare come insegna Lui, a vivere in Lui la comunione con il Padre e lo Spirito Santo. In una parola, nutrire e guidare la mentalità di fede: questa è la missione fondamentale di chi fa catechesi a nome della Chiesa [1].

L’iniziazione cristiana ha una profonda dimensione unitaria, è un percorso unico che attraversa tutte le età dell’infanzia e dell’adolescenza, articolato a tappe secondo una paziente pedagogia della fede, rispettosa delle caratteristiche ed esigenze dei soggetti.

Per il bambino di 6/8 anni, l’obiettivo è quello di fondare in lui una gioiosa scoperta della Paternità di Dio, quindi della propria filiazione, e la consapevolezza dell’importanza del Battesimo.

Per il bambino di 8/10 anni l’obiettivo è quello di fondare in lui una coscienza eucaristica, a partire da una catechesi di preparazione ai sacramenti della Penitenza ed Eucaristia e alle iniziali celebrazioni degli stessi sacramenti.

Per i ragazzi e le ragazze di 11/12 anni l’obiettivo è quello di favorire in loro l’edificazione di una coscienza crismale, attenta ai doni dello Spirito, di cui il sacramento della Cresima è segno efficace.

Le età e quindi i momenti d’iscrizione vanno considerati con un po’di elasticità, tenendo conto dei fattori individuali, delle conoscenze pregresse e dell’ambiente familiare.

Le celebrazioni liturgiche

Le celebrazioni accompagnano tutto l’itinerario in quanto sono fonte di catechesi e permettono un’adesione progressiva al mistero della salvezza, insegnano l’espressione liturgica della propria fede condivisa, favoriscono l’inserimento progressivo nella comunità e lo stabilizzano, offrono una preparazione adeguata al cammino di fede e quindi alla celebrazione dei Sacramenti.

Il primo anno

 

Il catechismo ha come obiettivo quello di favorire l’inserimento dei bambini nella vita della comunità parrocchiale, attraverso una prima conoscenza ed esperienza dei principali contenuti della fede. Inoltre ha come finalità quella di una conoscenza e di un coinvolgimento dei genitori di questi bambini, aiutandoli a riscoprire il loro compito di primi educatori della fede, secondo l’impegno preso nel giorno del battesimo.

Sin dall’inizio e durante l’intero corso, si sottolinea l’importanza della Domenica, giorno del Signore, incontro “personale” e “comunitario” con Gesù e per facilitare l’inserimento dei bambini; la Messa viene spiegata in tutte le sue parti, si evidenzia l’importanza dei segni e della gestualità, il significato dello stare in piedi o seduti o in ginocchio durante la Celebrazione. Si insegna il significato del segno della Croce.

I bambini vengono invitati a partecipare alla liturgia e ai servizi liturgici, come ministranti, e a comporre una preghiera dei fedeli, da leggere durante la Messa. Si forma il coro dei bambini per l’animazione della Messa.

Prima parte dell’anno

Contenuto:
– Dio Padre e Creatore;
– Gesù Figlio di Dio;
– Io figlio, Noi fratelli e sorelle;
– Le preghiere: Padre Nostro, Ave Maria, Gloria; Novena di Natale.
– Calendario liturgico e principali feste cristiane: Ognissanti, Avvento e Natale.

Celebrazioni proprie:
– Mandato ai Catechisti Consegna del Vangelo ai bambini
Esercizi:
– I bambini imparano a cercare a casa il Vangelo della Domenica e lo leggono insieme con i genitori.

Visita della Basilica di San Pietro. *
*Sospesa fino a fine pandemia.

Seconda parte dell’anno

Contenuto:
– Si continuano ad approfondire i tre temi della prima parte; i catechisti propongono alcuni passi del Vangelo inerenti alle tre tematiche;
– Dieci Comandamenti;
– Introduzione ai sacramenti: Battesimo, Confessione, Eucarestia;
– Le preghiere: Padre Nostro, Ave Maria, Gloria, alcuni momenti di preghiera spontanea condivisa;
– Calendario liturgico e principali feste cristiane: Quaresima, Pasqua, Pentecoste.

Celebrazioni proprie:
– Prima Confessione durante la celebrazione penitenziale del grano, il mercoledì santo.

Esercizi:
– Durante l’anno i bambini guardano su youtube i cartoni animati relativi alle tre tematiche del catechismo e li riportano durante l’incontro, raccontandoli.

Gita di fine anno. *

*Sospesa fino a fine pandemia.

[1] – CEI, Il rinnovamento della Catechesi, ed LEV 1989, n. 38.